Aggiornare i sistemi legacy richiede partner esperti, come un programmatore Filemaker o un programmatore Access. Se c’è una costante nel mondo dell’IT, è che il passato non smette mai di bussare alle porte. Le aziende e la pubblica amministrazione si trovano spesso a dover convivere con sistemi legacy – quelle soluzioni “d’epoca” che, pur avendo fatto la storia, oggi sembrano un ostacolo al progresso.

Eppure, gettare tutto alle ortiche e ripartire da zero non è solo rischioso: è anche un disperato spreco degli investimenti accumulati in anni di lavoro e fiducia. In questo articolo, esploreremo come il rinnovamento dei sistemi legacy, in particolare quelli basati su FILEMAKER di Claris e ACCESS di Microsoft, rappresenti una sfida cruciale ma al contempo un’opportunità imperdibile.

Con uno sguardo diretto e senza peli sulla lingua, vi spiegheremo perché la scelta di partner esperti – come GOcomunica – possa trasformare un potenziale incubo in una storia di successo con un ROI sorprendentemente positivo.


Perché è necessario aggiornare FileMaker o Access per i sistemi legacy?

Immaginate un palazzo storico, con mura spesse e decori d’epoca, ma che necessita di un restauro urgente per sopravvivere ai rigori del tempo. Questo è esattamente il quadro che molte organizzazioni devono affrontare quando si parla di sistemi legacy. Queste piattaforme, spesso nate in un’epoca in cui il mondo digitale era ancora agli albori, continuano a sostenere funzioni critiche ma sono ormai pesanti, rigide e difficili da aggiornare.

Le soluzioni basate su FILEMAKER e ACCESS sono tra i due grandi “elefanti nella stanza”. Con milioni di installazioni in aziende e pubblica amministrazione, queste tecnologie hanno contribuito a costruire l’infrastruttura operativa di innumerevoli realtà. Tuttavia, il loro impiego diffuso ha generato un problema comune: l’impossibilità di integrarsi fluidamente con le tecnologie moderne. In altre parole, se non interveniamo in modo strategico, rischiamo di rimanere intrappolati in un sistema obsoleto, dove ogni aggiornamento diventa una fatica immane e costosa.


I punto di vista dei Dirigenti: Frustrazione e Incertezza

Pensate a questo scenario: il vostro team si trova ogni giorno a lottare con processi lenti, dati non sincronizzati, interfacce che sembrano uscite da un film degli anni ’90. Il risultato? Una frustrazione palpabile e una sensazione di impotenza che si trasforma in un vero e proprio “mal di testa” organizzativo. I dirigenti, infatti, vedono con preoccupazione come questi sistemi possano compromettere la competitività e l’efficienza dell’intera organizzazione.

Questa situazione non è solo un problema tecnico, ma anche culturale. In molte realtà, l’inerzia operativa è radicata e il cambiamento viene percepito come un rischio inaccettabile. Eppure, ignorare il problema significa accettare una perdita continua di opportunità e un aumento dei costi operativi.

È qui che entra in gioco il concetto di ROI (Return on Investment). Una corretta manutenzione e un aggiornamento mirato dei sistemi legacy non solo preservano l’investimento iniziale, ma possono addirittura generare ritorni economici tangibili, grazie a una maggiore efficienza, riduzione degli errori e migliori capacità di integrazione.


Perché Non Buttare Tutto Alle Ortiche?

La tentazione di abbandonare completamente i sistemi legacy per puntare tutto su soluzioni “fresche” è forte, soprattutto in un’epoca in cui il digitale avanza a ritmo serrato. Tuttavia, questa scelta spesso si rivela controproducente. Creare un sistema ex novo richiede tempo, risorse economiche ingenti e, soprattutto, la perdita di anni di esperienza e conoscenza insita nei sistemi attuali.

È qui che entra in gioco il concetto di “legacy refactoring”.

Invece di stravolgere tutto, si tratta di un processo mirato di aggiornamento e ristrutturazione del software esistente, che consente di allinearlo agli standard moderni senza dover ricominciare da zero. Con il legacy refactoring il “cuore” del sistema – l’investimento fatto nel corso degli anni – viene preservato, mentre le funzionalità vengono migliorate e rese compatibili con le tecnologie attuali.


Sviluppatori FILEMAKER e ACCESS, esistono ancora?

Parliamo in modo diretto: FILEMAKER di Claris e ACCESS di Microsoft sono i due colossi che si trovano in quasi ogni realtà aziendale e pubblica amministrativa. Questi sistemi, pur essendo stati veri e propri pionieri, oggi presentano delle lacune in termini di flessibilità, integrazione e scalabilità.

  • FILEMAKER ha rappresentato per anni una soluzione affidabile per la gestione dei dati e lo sviluppo rapido di applicazioni personalizzate. Tuttavia, la sua architettura chiusa e la difficoltà di adattarsi alle nuove esigenze digitali rendono il suo aggiornamento una vera sfida.
  • ACCESS, da parte sua, ha consentito a numerose organizzazioni di gestire database in modo semplice ed economico. Ma la sua natura “old school” e le limitazioni nel connettersi con sistemi moderni sono diventate evidenti in un contesto di digitalizzazione accelerata.

La verità è che questi strumenti hanno ancora un valore enorme. Tuttavia, per estrarne il massimo potenziale nel mondo attuale, è indispensabile affidarsi a partner che abbiano la competenza e l’esperienza necessarie per trasformare queste soluzioni in strumenti moderni, sicuri e integrabili con le nuove tecnologie.

Se la tua azienda utilizza Microsoft Access o FileMaker per la gestione dei dati, è essenziale avere un sistema affidabile e personalizzato. Tuttavia, trovare un programmatore competente può essere complesso e costoso.

GOcomunica offre soluzioni professionali per sviluppare, ottimizzare e integrare database Access e FileMaker, garantendo automazione dei processi, integrazione con altri software e supporto continuo.

Rispetto ai programmatori freelance, GOcomunica assicura tempi di sviluppo rapidi, soluzioni scalabili e un team di esperti sempre disponibile.

Contattaci per migliorare l’efficienza del tuo sistema aziendale con soluzioni su misura.


Il ruolo strategico di GOcomunica nella programmazione Access e File Maker

Ed è qui che GOcomunica si distingue nel panorama. Con anni di esperienza nel legacy refactoring e nell’aggiornamento di procedure basate su Access e FileMaker, GOcomunica è il partner ideale per affrontare questa sfida. Invece di lanciare una scommessa rischiosa sul “big bang” della completa sostituzione dei sistemi legacy, GOcomunica propone un approccio graduale, studiato su misura per ogni organizzazione.

Il nostro approccio si fonda su alcuni principi chiave:

  • Valorizzazione dell’Investimento Esistente: Non si tratta di buttare via anni di lavoro e risorse, ma di rinnovare ciò che è già stato costruito, rendendolo compatibile con gli standard moderni.
  • Refactoring Mirato: Aggiornare e ottimizzare il codice esistente per eliminare gli sprechi, ridurre il rischio di errori e migliorare l’integrazione con altri sistemi.
  • Approccio Graduale e Sicuro: Implementare il cambiamento passo dopo passo, minimizzando i rischi operativi e garantendo continuità nei processi quotidiani.
  • Focalizzazione sul ROI: Dimostrare concretamente che una buona manutenzione dei sistemi legacy può generare un ritorno economico notevole, abbattendo costi e aumentando l’efficienza operativa.

Il ROI della Buona Manutenzione dei Sistemi Legacy

Uno dei concetti più importanti da far comprendere ai dirigenti è che un’efficace manutenzione dei sistemi legacy non è una spesa, ma un investimento. Infatti, il legacy refactoring e l’ottimizzazione dei sistemi esistenti possono portare a notevoli risparmi in termini di tempo, risorse e, soprattutto, riduzione dei rischi operativi.

Pensateci: ogni ora spesa per risolvere un problema in un sistema obsoleto è un’ora in cui la vostra organizzazione non sta generando valore. Migliorare questi sistemi significa velocizzare i processi, ridurre gli errori e garantire una maggiore sicurezza informatica, tutti elementi che si traducono in un miglior ROI.
In termini pratici, investire in un partner esperto come GOcomunica permette di:

  • Ridurre i costi di manutenzione: Attraverso un’ottimizzazione mirata, le spese correnti si abbassano sensibilmente.
  • Migliorare l’efficienza operativa: I processi diventano più snelli, permettendo di rispondere in modo più agile alle esigenze del mercato.
  • Aumentare la sicurezza: I sistemi aggiornati sono meno vulnerabili agli attacchi informatici, proteggendo dati e reputazione.
  • Favorire l’innovazione: Con sistemi modernizzati, diventa possibile integrare nuove tecnologie e strategie digitali, garantendo un vantaggio competitivo.

Una Frustrazione oggi, con un Successo domani

Immaginate un dirigente di un’importante pubblica amministrazione o di un’azienda che ogni giorno si scontra con processi lenti e sistemi che sembrano appartenere a un’altra epoca. La frustrazione cresce, e il sogno di una trasformazione digitale appare come un miraggio lontano. Le decisioni vengono ritardate, le opportunità perse e la concorrenza avanza senza sosta.

In questo scenario, il partner giusto può fare la differenza. Un team esperto sa come leggere tra le righe dei vecchi codici, come interpretare quella conoscenza “tacit” accumulata nel tempo e come tradurla in soluzioni all’avanguardia. È come avere un restauratore d’arte che, senza distruggere il valore storico di un capolavoro, lo rinnova per farlo brillare nel presente.

GOcomunica si posiziona proprio in questo ruolo. Con competenze specifiche nel legacy legacy refactoring di sistemi basati su Access e FileMaker, il nostro approccio è studiato per affrontare le complessità dei sistemi legacy, garantendo continuità operativa e minimizzando i rischi. Non si tratta di una sostituzione radicale, ma di una trasformazione che rispetta l’investimento storico e lo rende competitivo nel mondo moderno.


Il Cambiamento è sopratutto un viaggio

Il percorso di trasformazione inizia con una presa di coscienza: riconoscere che, nonostante i difetti evidenti, i sistemi legacy hanno un valore intrinseco. Questi sistemi sono il risultato di anni di esperienza, di scelte strategiche e di investimenti che non possono essere semplicemente liquidati. La chiave sta nel cogliere il potenziale nascosto in ogni riga di codice e in ogni processo automatizzato.

Immaginate di essere a bordo di una nave antica, robusta e con una lunga storia, che ha navigato attraverso mari tempestosi. La nave è solida, ma richiede manutenzione costante per poter affrontare le acque agitate del presente. Con l’aiuto di esperti marinai – i nostri partner – è possibile ristrutturare la nave, migliorare la sua efficienza e renderla pronta per nuove sfide, senza rinunciare alla sua identità e alla sua storia.

Questo è il viaggio del cambiamento che proponiamo: un percorso graduale, basato su analisi approfondite e su interventi mirati che trasformano la “vecchia nave” in una flotta moderna, agile e sicura. Non c’è spazio per soluzioni improvvisate o per scommesse rischiose; c’è bisogno di una strategia ben definita, di una visione chiara e, soprattutto, di un partner affidabile che sappia guidare il processo.


Scommettere sul Futuro senza Rinunciare al Passato

In un mondo dove il cambiamento è l’unica costante, è facile lasciarsi travolgere dalla voglia di rinnovare tutto in un colpo solo. Tuttavia, la realtà – quella vera, cruda e spesso frustrante – è che ogni sistema ha una storia e un valore che non possono essere ignorati. Per questo motivo, l’approccio di GOcomunica si basa su un concetto semplice ma potente: rinnovare, non sostituire.

Questo significa investire in tecnologie che permettano di integrare i sistemi legacy con le nuove soluzioni digitali, creando un ecosistema dove la vecchia esperienza e la nuova innovazione convivono in armonia. È come aggiornare il software di un’auto d’epoca, mantenendo intatta l’essenza del modello, ma dotandola dei sistemi di sicurezza e delle performance di un veicolo moderno.

Il linguaggio della soluzione è diretto e pragmatico: si tratta di trasformare i “dolori” quotidiani in opportunità di crescita, di sfruttare ogni risorsa esistente per costruire il futuro. Un sistema legacy ben mantenuto non è un peso, ma una piattaforma solida su cui edificare una nuova era di efficienza e competitività.


Una Chiamata all’Azione per i Dirigenti

Dirigenti, amministratori e responsabili delle decisioni: è ora di guardare in faccia la realtà. I sistemi legacy, in particolare quelli basati su FILEMAKER e ACCESS, non sono nemici da eliminare, ma strumenti da valorizzare e rinnovare. La strada del cambiamento è difficile e irta di ostacoli, ma non siete soli in questo percorso.

Affidarsi a partner esperti come GOcomunica significa mettere nelle mani di professionisti il compito di trasformare le complessità in opportunità. Non aspettate che i problemi diventino insormontabili: investite oggi in un legacy refactoring strategico, che non solo preserva il vostro patrimonio tecnologico, ma ne esalta il valore.

Ricordate: ogni investimento in manutenzione e aggiornamento porta con sé un ritorno economico misurabile. Un sistema legacy ottimizzato si traduce in processi più rapidi, meno errori, una migliore sicurezza e, in definitiva, in una maggiore efficienza operativa. È un investimento che ripaga nel tempo, abbattendo i costi e offrendo risultati tangibili.


La Visione di un Futuro Rinnovato

In un mondo in costante evoluzione, la trasformazione digitale non è più un optional, ma una necessità. Eppure, il percorso verso il cambiamento non deve comportare la totale eliminazione del passato. I sistemi legacy, con tutte le loro imperfezioni, rappresentano un patrimonio prezioso che, se rinnovato con cura e competenza, può diventare il pilastro di un futuro di successo.

GOcomunica è il partner che sa interpretare e valorizzare questo patrimonio. Con un approccio che unisce esperienza, innovazione e un profondo rispetto per la storia aziendale, trasformiamo i sistemi basati su Access e FileMaker in strumenti moderni e performanti. È una sfida ambiziosa, ma quella giusta, che consente di preservare l’investimento fatto negli anni, trasformando le difficoltà in una vantaggiosa opportunità di crescita.

Non lasciatevi sopraffare dalla complessità del passato. Abbracciate il cambiamento con la consapevolezza che, con il giusto supporto, ogni sistema – per quanto “vecchio” possa sembrare – può essere aggiornato per competere nel mondo moderno. Il futuro è fatto di continuità, innovazione e capacità di adattarsi senza perdere la propria identità.


Un Invito a Riflettere

Alla fine della giornata, la scelta è vostra: continuare a convivere con i dolori quotidiani di sistemi obsoleti o investire in un cambiamento che porta valore reale e misurabile. È il momento di smettere di rimandare e di agire con decisione. Ricordate, ogni minuto speso a lottare con sistemi che non funzionano come dovrebbero è un’ora di opportunità persa.

Se siete pronti a fare il salto di qualità, a dare nuova linfa al vostro patrimonio tecnologico e a trasformare un potenziale incubo in una storia di successo, sappiate che il partner giusto vi sta aspettando. Con competenze consolidate nel legacy refactoring e nell’aggiornamento dei sistemi legacy, GOcomunica è qui per guidarvi verso un futuro digitale efficiente, sicuro e competitivo.


In Sintesi

  • Non Buttare Tutto alle Ortiche: Conservate l’investimento fatto negli anni. Il legacy refactoring vi permette di modernizzare i sistemi senza dover ricominciare da zero.
  • I Due Elefanti nella Stanza: FILEMAKE e ACCESS sono ancora preziosi, ma necessitano di un intervento strategico per restare competitivi.
  • Il ROI del legacy refactoring : Un sistema legacy ben mantenuto garantisce maggiore efficienza, riduzione dei costi operativi e, soprattutto, un ritorno economico significativo.
  • L’Importanza dei Partner Esperti: Affidarsi a un team specializzato come quello di GOcomunica è la chiave per trasformare le sfide in opportunità di crescita.
  • Un Approccio Graduale e Sicuro: L’aggiornamento non deve essere un’operazione drastica, ma un percorso di trasformazione continuo che preserva la continuità operativa.

Guardare al Futuro con Fiducia

Il cambiamento non è mai semplice, ma è sempre possibile. Con le giuste competenze, le tecnologie legacy possono essere reinventate per supportare la visione digitale del futuro. E il segreto sta nel fare le scelte giuste, basate su un’attenta analisi delle esigenze, una strategia chiara e il supporto di partner esperti che sappiano coniugare il passato con il presente.

Dirigenti e responsabili, il momento è adesso. Non rimanete imprigionati in un sistema che vi trattiene, ma aprite la porta a nuove possibilità, dove ogni riga di codice e ogni processo diventa il trampolino per un’innovazione che vi permetterà di competere e vincere in un mercato sempre più esigente.

Il futuro delle vostre organizzazioni dipende dalla capacità di trasformare le difficoltà in opportunità, di utilizzare ogni risorsa a disposizione per creare un sistema agile e flessibile, pronto ad affrontare le sfide del domani. Con GOcomunica al vostro fianco, quel futuro non solo è possibile, ma è già a portata di mano.


GOcomunica – Il Partner che Trasforma il Passato in Futuro

Aggiornare i sistemi legacy è un’impresa ardua, costellata di sfide tecniche e culturali. Tuttavia, non si tratta di un destino segnato, ma di un’opportunità di trasformazione che, se affrontata con la giusta strategia, può portare enormi benefici economici e operativi. In un’epoca in cui l’innovazione è la chiave del successo, affidarsi a partner esperti come GOcomunica significa investire in una trasformazione graduale, sicura e soprattutto redditizia.

Il vostro passato tecnologico è prezioso: non lasciate che diventi un fardello, ma trasformatelo nel solido fondamento su cui costruire il vostro futuro digitale. Con competenza, trasparenza e un approccio pragmatico, è possibile superare ogni ostacolo e trasformare il “male” del sistema legacy in una vera e propria risorsa competitiva.

E voi, siete pronti a scrivere il prossimo capitolo della vostra storia di successo? Con GOcomunica, il cambiamento non è solo auspicabile, è già in atto. Agite ora e fate il primo passo verso un futuro in cui l’innovazione non lascia spazio ai compromessi, ma valorizza ogni investimento e ogni esperienza maturata nel tempo.


In definitiva, non c’è motivo di restare ancorati a soluzioni obsolete quando esistono modi efficaci e collaudati per farle evolvere. La modernizzazione dei sistemi legacy, se ben gestita, è il ponte tra il passato e il futuro, un percorso che permette di preservare la storia aziendale e di proiettarsi verso nuove, entusiasmanti possibilità. Affidatevi a chi sa fare questo mestiere con passione e precisione: affidatevi a GOcomunica.


Con questo spirito di rinnovamento e con la certezza che ogni investimento in modernizzazione è un passo verso una maggiore efficienza, vi invitiamo a riflettere seriamente sulle sfide che il vostro sistema legacy vi impone ogni giorno. Il cambiamento è un viaggio – e il viaggio migliore si fa in compagnia di esperti che trasformano ogni ostacolo in un’opportunità.

La scelta è chiara: non aspettate che il sistema crolli sotto il peso dei suoi limiti, ma investite oggi nel futuro della vostra organizzazione. Il vostro patrimonio tecnologico, se curato e aggiornato con intelligenza, vi regalerà un ROI straordinario, garantendo continuità operativa, efficienza e competitività in un mondo che corre veloce verso il digitale.


Siate protagonisti del cambiamento e fate la scelta giusta. Con il giusto partner al vostro fianco, il rinnovamento dei sistemi legacy diventa non solo una necessità, ma una grande opportunità per crescere, innovare e vincere. Non abbiate paura di investire in un futuro migliore: il ritorno economico e operativo vi sorprenderà.